Begin main content

Weblog Page

Showing 111 - 120 of 220 Postings (summary)

AVVISO PER INCARICO ISPETTORI 2015

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 30 Dic 2014, at 12:58

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
AVVISO_PER_INCARICO_ISPETTORI_2015application/pdf2014-12-30 12:58:57+01Chiara Paravan370273

ALLEGATOA2014

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 29 Dic 2014, at 12:40

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
ALLEGATOA2014application/msword2014-12-29 12:40:07+01Chiara Paravan61069

AVVISO

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 29 Dic 2014, at 12:37

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
AVVISOapplication/pdf2014-12-29 12:37:30+01Chiara Paravan368601

DELIBERA REGIONE FVG 1872.2014

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 15 Ott 2014, at 16:17

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
FVG1872-2014application/pdf2014-10-15 16:17:52+02Chiara Paravan96734

DM 20 GIUGNO 2014

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 07 Lug 2014, at 11:11

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
DM20062014application/pdf2014-07-07 11:11:55+02Chiara Paravan61457

Sanzioni

Created by Claudio Pasolini, last modified by Chiara Paravan 09 Giu 2014, at 11:05

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 74
Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (13G00114) - (GU n.149 del 27-6-2013)


Art. 11
Sanzioni

1. In relazione agli adempimenti di cui al presente decreto vigono le sanzioni previste dall'articolo 15, comma 5, del decreto legislativo, a carico di proprietario, conduttore, amministratore di condominio e terzo responsabile, e comma 6, a carico dell'operatore incaricato del controllo e manutenzione.
Note all'art. 11:
- Si riporta l'art. 15, commi 5 e 6, del citato decreto legislativo n. 192 del 2005:
"Art. 15. Sanzioni.

(Omissis).
5. Il proprietario o il conduttore dell'unità immobiliare, l'amministratore del condominio, o l'eventuale terzo che se ne è assunta la responsabilità, che non ottempera a quanto stabilito dell'art. 7, comma 1, è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3000 euro.
6. L'operatore incaricato del controllo e manutenzione,che non ottempera a quanto stabilito all'art. 7, comma 2, è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 1000 euro e non superiore a 6000 euro. L'autorità che applica la sanzione deve dame comunicazione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di appartenenza per i provvedimenti disciplinari conseguenti.".

 


Precedenti disposizioni normative

SANZIONI STABILITE DAGLI ARTICOLI 15 E 7 LEGGE 192/2005

Art. 15 comma 5 :  “Il proprietario o il conduttore dell’unità immobiliare, l’amministratore del condominio, o l’eventuale terzo che se ne è assunta la responsabilità, che non ottempera a quanto stabilito dall’articolo 7, comma 1*, del presente decreto è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3000 euro.”

Art.   7 comma 1* : “Il proprietario, il conduttore, l’amministratore di condominio, o per essi un terzo, che se ne assume la responsabilità, mantiene in esercizio gli impianti e provvede affinché siano eseguite le operazioni di controllo e di manutenzione secondo le prescrizioni della normativa vigente.”

Art. 15 comma 6 : “L’operatore incaricato del controllo e manutenzione, che non ottempera a quanto stabilito dall’articolo 7, comma 2**, è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 1000 euro e non superiore a 6000 euro. L’Autorità che applica la sanzione deve darne comunicazione alla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e agricoltura di appartenenza per i provvedimenti disciplinari conseguenti.”

Art.   7 comma 2** : “L’operatore incaricato del controllo e della manutenzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, esegue dette attività a regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente. L’operatore, al termine delle medesime operazioni, ha l’obbligo di redigere e sottoscrivere un rapporto di controllo tecnico conformemente ai modelli previsti dalle norme del presente decreto e dalle norme dia attuazione, in relazione alle tipologie e potenzialità dell’impianto, da rilasciare al soggetto di cui al comma 1 che ne sottoscrive copia per ricevuta e presa visione.”

Il Libretto

Created by Claudio Pasolini, last modified by Chiara Paravan 30 Mag 2014, at 18:01

IL LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE

Riferimenti normativi: 

D.P.R. n. 74/2013
Art. 7  - Controllo e manutenzione degli impianti termici
comma 5. Gli impianti termici per la climatizzazione o produzione di acqua calda sanitaria devono essere muniti di un "Libretto di impianto per la climatizzazione". In caso di trasferimento a qualsiasi titolo dell'immobile o dell'unita' immobiliare i libretti di impianto devono essere consegnati all'avente causa, debitamente aggiornati, con gli eventuali allegati.

Il modello del  Libretto di impianto per la climatizzazione è stato aggiornato con il D.M. 10 febbraio 2014 (consultabile alla pagina Normative) Art. 1 Modello di libretto di impianto per la climatizzazione:
1. A partire dal 1° giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un "libretto di impianto per la climatizzazione" conforme al modello riportato all'allegato I del presente decreto.

Le modalità per la sostituzione dei libretti esistenti sono indicate all'Art. 3 Compilazione e modalita' di utilizzo dei modelli, comma 8: Per gli impianti esistenti alla data del 1° giugno 2014, i "libretti di centrale" ed i "libretti di impianto", gia' compilati e conformi rispettivamente ai modelli riportati negli allegati I e II del decreto ministeriale 17 marzo 2003, devono essere allegati al Libretto.

Scarica il modello di libretto predisposto dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano) Allegato I - Libretto di impianto 

 

 

 


Precedenti Disposizioni

E' la "carta d'identità" che tutti gli impianti devono avere.

Contiene i dati del proprietario, quelli dell'installatore e del responsabile della manutenzione e dei principali componenti.
Se l'impianto è nuovo, viene compilato dalla ditta installatrice; altrimenti la compilazione è a cura del responsabile dell'esercizio e della manutenzione.
Per le nuove installazioni copia della scheda identificativa contenuta nel medesimo dev'essere inviata all'Ente.
Per le caldaie singole, quando l'occupante lascia l'abitazione deve consegnare il libretto al proprietario, al terzo responsabile o a chi ne subentra.


                                                      

I libretti sono di due tipi:
 

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI CENTRALE

Contiene i dati di una caldaietta inferiore ai 35 Kw 

(30.000 kcal/h)

Contiene i dati di un impianto termico superiore ai 35 Kw 

(30.000 kcal/h)


BOLLINI

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 30 Mag 2014, at 17:33

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
APPLICAZIONE_BOLLINIapplication/pdf2014-05-30 17:33:12+02Chiara Paravan174694

ALLEGATO5

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 21 Mag 2014, at 17:32

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
ALLEGATO5application/pdf2014-05-21 17:32:23+02Chiara Paravan1766770

ALLEGATO4

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 21 Mag 2014, at 17:30

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
ALLEGATO4application/pdf2014-05-21 17:30:34+02Chiara Paravan1874479

Previous Page Next Page
angolo