Begin main content

Weblog Page

Showing 41 - 50 of 220 Postings (summary)

6. COME SI DIMOSTRA IL PAGAMENTO?

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:25

6. COME SI DIMOSTRA IL PAGAMENTO?
L’utente può consultare la sua scheda impianto attraverso la funzione “Visualizzazione impianti cittadino”: è importante che il manutentore lasci all’utente il codice dell’impianto e che registri sempre a catasto il codice fiscale del Responsabile impianto.
In ogni caso fa fede l’importo corrisposto rilevabile dalla fattura o ricevuta fiscale rilasciata per la prestazione, che riporterà la voce “RIMBORSO CONTRIBUTO IMPIANTI TERMICI DGR 799/2018 - esclusione i.v.a. art. 15, dpr 633/1972”. Sull’RCEE si può apporre la dicitura “Bollino assolto in modo virtuale”.

ritorna alle domande frequenti

5. CHE IMPORTI HANNO I CONTRIBUTI E QUANDO SI VERSANO?

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:22

5. CHE IMPORTI HANNO I CONTRIBUTI E QUANDO SI VERSANO?
I contributi in vigore dal 1° gennaio 2021 sui territori di competenza suindicati sono definiti dalla tabella di cui all’allegato A della DGR FVG 799/2018. Alla sezione "Periodicità" sono indicati costi e tempistiche ed anche le previgenti disposizioni valide per il solo Comune di Udine (paragrafo 3) in vigore fino al 31.12.2020.

Gli impianti di climatizzazione estiva non sono soggetti a contribuzione. Rimane l'obbligo dell'invio del RCEE Tipo2, secondo le disposizioni previste dall'Allegato A del DPR 74/2013.

A partire dal 1° gennaio 2021, con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, all'atto della prima messa in servizio dell'impianto, a cura dell'installatore, deve essere effettuato il controllo di efficienza energetica. In questo caso l'RCEE deve essere registrato sul catasto.

 POTENZA DEL GENERATORE

COMBUSTIBILE

PERIODICITÀ

IMPORTO

Generatori di calore inferiori a 35 kW

GASSOSO

48 MESI

€ 13

Generatori di calore da 35 a 350 kW

24 MESI

€ 40

Generatori di calore superiori a 350 kW

24 MESI

€ 55

Centrali termiche per i generatori di calore superiori a 35 kW successivi al primo

24 MESI

€ 25

Generatori di calore inferiori a 35 kW

LIQUIDO O SOLIDO

24 MESI

€ 13

Generatori di calore da 35 a 350 kW

12 MESI

€ 40

Generatori di calore superiori a 350 kW

12 MESI

€ 55

Centrali termiche per i generatori di calore superiori a 35 kW successivi al primo

12 MESI

€ 25

POTENZA E TIPOLOGIA DEL GENERATORE

PERIODICITÀ

IMPORTO

Teleriscaldamento: sottostazione con potenza inferiore a 35 kW

48 MESI

€ 13

Teleriscaldamento: sottostazione con potenza superiore a 35 kW

48 MESI

€ 110

Microcogenerazione

24 MESI

€ 55

 

ritorna alle domande frequenti 

4. DA QUANDO SI APPLICANO LE NUOVE DISPOSIZIONI?

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:19

4. DA QUANDO SI APPLICANO LE NUOVE DISPOSIZIONI?
Le disposizioni della delibera della giunta regionale 2018/2020 del 30.12.2020  "Disposizioni per l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda sanitaria" si applicano sull'intero territorio regionale a partire dal 01 gennaio 2021.
Tutti gli interventi di manutenzione ed efficienza energetica eseguiti fino al 31 dicembre 2020 devono seguire le previgenti disposizioni per quanto riguarda la contribuzione e l’invio all’ente.

ritorna alle domande frequenti 

3. COME SI VERSANO I CONTRIBUTI?

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:18

3. COME SI VERSANO I CONTRIBUTI?
Dal 1° gennaio 2021 il pagamento dei contributi per tutto il territorio Regionale si effettua tramite la ditta manutentrice incaricata attraverso il portale www.ucit.fvg.it, con l’utilizzo del portafoglio digitale di cui alla Delibera della Giunta Regionale FVG 799/2018 (Presentazione incontri formativi )

ritorna alle domande frequenti 

2. COME SI ADEMPIE AGLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA NORMATIVA?

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:15

2. COME SI ADEMPIE AGLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA NORMATIVA?
Gli obblighi di legge prevedono l'obbligatorietà della manutenzione per gli impianti termici (Normative). Ai sensi dei regolamenti vigenti nei vari territori, con determinate Periodicità il Rapporto di controllo di Efficienza energetica deve essere trasmesso all'autorità competente, con il pagamento del relativo contributo.

L'onere della trasmissione all'ente è a carico della ditta manutentrice, mentre l'onere del contributo è in carico al responsabile impianto che deve corrispondere la somma al manutentore.

ritorna alle domande frequenti

1. QUALI SONO LE AUTORITA' COMPETENTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI?

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:13

1. QUALI SONO LE AUTORITA' COMPETENTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI?

Dal 1° gennaio 2021 nella Regione Friuli Venezia Giulia l'Amministrazione Regionale è competente al controllo degli impianti termici su tutto il territorio regionale. UCIT srl, società strumentale della Regione, opera in delegazione amministrativa sul terriotrio di competenza regionale per lo svolgimento delle attività di accertamento ed ispezione sugli impianti termici e controllo dello stato di esercizio e manutenzione, nonchè del rendimento di combustione ai sensi di legge.

Sono affidate a U.C.I.T. s.r.l.:
- l’esecuzione di accertamenti e ispezioni sugli impianti termici;
- la riscossione dei contributi posti a carico degli utenti ai sensi dell’art. 10, comma 3, lettera c) del DPR 74/2013, in veste di agente contabile;
- la popolazione e la gestione del Catasto degli impianti termici della Regione, l’aggiornamento costante del relativo archivio informatico contenente i dati identificativi degli impianti, unitamente agli estremi ed ai risultati dei controlli effettuati e alle comunicazioni di legge da parte di utenti, installatori e manutentori.

ritorna alle domande frequenti

Privacy

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 15 Ott 2021, at 15:35

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

(ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016)

Informativa privacy CRIT-FVG 

In questa pagina si descrivono le modalità e le logiche del trattamento dei dati personali degli utenti (di seguito, anche gli Utenti) che consultano il sito  http://www.ucit.fvg.it  (di seguito, anche il Sito).

Il sito istituzionale di U.C.I.T. s.r.l. - Societa' soggetta a direzione e coordinamento dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Servizio controllo impianti termici, con sede legale in Viale Duodo, 5, UDINE, 33100, tel. 0432/421769 – fax 0432/1632267 e-mail: ucit@ucit.udine.it - pec: info@pec.ucit.udine.it Registro Imprese di Udine e C.F. 02431160304 - Capitale Sociale 30.000 € i.v. , fin dalla sua progettazione, intende garantire il rispetto dei principi sanciti dal Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con particolare riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione dei medesimi. 

Con la presente informativa U.C.I.T. s.r.l., oltre a descrivere le modalità di fruizione del sito, intende informare gli utenti ed i navigatori che accedono al portale di U.C.I.T. s.r.l.   anche riguardo al trattamento dei dati personali.

La presente informativa è resa solo per il sito  http://www.ucit.fvg.it e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

 

Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento

Titolare del trattamento ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con sede in piazza Unità d'Italia 1 Trieste | +39 040 3771111 c.f. 80014930327, p.iva 00526040324. 
Il Titolare ha nominato Responsabile Esterno del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Reg. UE 679/2016 (GDPR). U.C.I.T. s.r.l. - Societa' soggetta a direzione e coordinamento dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Servizio controllo impianti termici, con sede legale in Viale Duodo, 5, UDINE, 33100, tel. 0432/421769 – fax 0432/1632267 e-mail: ucit@ucit.udine.it - pec: info@pec.ucit.udine.it Registro Imprese di Udine e C.F. 02431160304.

Il responsabile della protezione dei dati (“DPO”) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è contattabile all’indirizzo  privacy@regione.fvg.it o PEC: privacy@certregione.fvg.it . Il responsabile della protezione dei dati (“DPO”) di U.C.I.T. s.r.l.  è contattabile all’indirizzo e-mail: dpo@studiolegalevicenzotto.it

 

Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)

Il Responsabile della Protezione dei dati è contattabile al seguente indirizzo: dpo@studiolegalevicenzotto.it.

 

Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali raccolti saranno trattati ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lett. c) del GDPR ("il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”) sulla base dell’articolo 4, comma 36 della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 24, nell’ambito dell’attività di U.C.I.T. s.r.l. in via esclusiva per il perseguimento delle finalità collegate all’espletamento dell’incarico previsto dalla Legge 10/1991 e dal D.Lgs. 192/2005, ss.mm.ii, e loro regolamenti attuativi, nonché dal regolamento regionale recante le disposizioni per l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda sanitaria di cui alla DGR 2018 del 30 dicembre 2020, e dalle norme UNI in generale, con particolare con riferimento alla norma UNI 10389, ovvero per la riduzione dei consumi di energia ed il miglioramento delle condizioni di compatibilità ambientale dell’utilizzo dell’energia. Le suddette disposizioni costituiscono la base giuridica ai sensi dell'art. 2-ter del Codice della Privacy novellato dal D. Lgs. n. 101 del 2018.

 

Luogo e modalità del trattamento

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede del Responsabile esterno del trattamento e sono curati solo da personale tecnico autorizzato del trattamento.

Specifiche misure tecniche e organizzative di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. I dati possono essere trattati esclusivamente da personale autorizzato  al trattamento, secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.

I dati personali forniti dagli utenti che si registrano o utilizzano i servizi del sito  di U.C.I.T. s.r.l. – quali, per esempio, nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici e indirizzo e-mail - possono essere utilizzati per altre operazioni di trattamento in termini compatibili con gli scopi della raccolta come ad esempio l’invio, mediante posta elettronica, di comunicazioni istituzionali e di pubblica utilità.

Non è previsto l’uso di trattamenti automatizzati o processi decisionali automatizzati o volti a profilare il fruitore del sito istituzionale di  U.C.I.T. s.r.l.

 

Tipologia dei dati trattati e destinatari

Le categorie dei dati trattati nonché le categorie dei destinatari a cui si riferiscono i dati sono riportate nel Registro delle attività di trattamento disponibile presso la sede di U.C.I.T. s.r.l.

 

Periodo di conservazione

I dati verranno conservati per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità sopra indicate (“principio di limitazione della conservazione”, art.  5 del Regolamento UE n. 2016/679) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge.

 

Trasferimento dei dati all’estero

I dati non vengono trasferiti a un paese terzo al di fuori della Unione Europea o ad Organizzazioni Internazionali.

 

Diritti dell'interessato

Ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento, l’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento:

-       l’accesso ai propri dati personali;

-       la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;

-       l’opposizione al trattamento;

-       la portabilità dei dati nei termini di cui all’art. 20 cit.;

-     qualora il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), cit. la revoca del consenso  in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione ai sensi dell’art. 77 cit. (l’autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali).

 

Aggiornamenti

La privacy policy di questo sito web è soggetta ad aggiornamenti; gli utenti sono pertanto invitati a verificarne periodicamente il contenuto


INFORMATIVA PRIVACY

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 15 Ott 2021, at 15:34

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
PRIVACYapplication/pdf2021-10-15 15:34:38+02Chiara Paravan191736

Trasparenza - Società Trasparente

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 28 Set 2021, at 09:11

SOCIETÀ TRASPARENTE

(clicca qui per accedere all'area dedicata)

D.Lgs. 13 marzo 2013, n. 33 art. 2 bis - Ambito soggettivo di applicazione:

2. La medesima disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni
di cui al comma 1 si applica anche, in quanto compatibile: 

co. 2 ((b)  alle  societa'  in   controllo   pubblico   come   definite
dall'articolo 2, comma 1, lettera  m),  del  decreto  legislativo  19
agosto 2016, n. 175. Sono escluse le societa' quotate  come  definite
dall'articolo  2,  comma  1,  lettera  p),   dello   stesso   decreto
legislativo, nonche' le  societa'  da  esse  partecipate,  salvo  che
queste  ultime  siano,  non  per  il  tramite  di  societa'  quotate,
controllate o partecipate da amministrazioni pubbliche.))



 

ISTRUZIONI PORTFOLIO

Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 02 Set 2021, at 15:00

NameMESSAGE KEY MISSING: 'xowiki.content_type'Last ModifiedBy UserSize (Bytes)
ISTRUZIONI_PORTFOLIOapplication/pdf2021-09-02 15:00:50+02Chiara Paravan1756990

Previous Page Next Page
angolo