Begin main content
Vedi · Indice

6. COSA FA L’ISPETTORE DURANTE IL SOPRALLUOGO DI ISPEZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO?

6. COSA FA L’ISPETTORE DURANTE IL SOPRALLUOGO DI ISPEZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO?

1)    Accerta le generalità del responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico o della persona delegata;

2)    esegue almeno i controlli e le misurazioni riportate nel Rapporto d’ispezione;

3)    effettua, in presenza del responsabile impianto o dell’eventuale delegato, le misurazioni dei parametri di combustione in conformità a quanto previsto dalla norma UNI 10389. In nessun caso modificherà il funzionamento dell’impianto;

4)    controlla lo stato delle coibentazioni, della ventilazione dei locali, della canna fumaria, dei dispositivi di regolazione e controllo;

5)    annota osservazioni e prescrizioni sul Rapporto d’ispezione;

6)    verifica la presenza o meno della documentazione dell’impianto, che il libretto di impianto sia correttamente tenuto e compilato in ogni sua parte;

7)    controlla che la conduzione e gestione dell’impianto, comprese le operazioni di manutenzione siano state eseguite secondo le norme vigenti;

8)    accerta l’osservanza delle disposizioni di cui ai commi 6, 7 e 8, dell’art. 16 del d.lgs. 102/2014 e l’osservanza delle disposizioni di cui alla parte V, titolo II del d.lgs.152/2006, per gli impianti termici civili con potenza termica nominale superiore alla soglia di 35 kW;

9)    compila il Rapporto d’ispezione in triplice copia, lo firma e lo fa firmare al responsabile impianto: una copia è consegnata al responsabile dell’impianto, una copia è conservata dall’ispettore e una copia è consegnata a U.C.I.T. s.r.l..

 

ritorna alle domande frequenti

angolo