Begin main content

Archivio notizie per i manutentori

archivio notizie

ATTIVITA' DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA: a seguito della procedura di aggiornamento del 12 Luglio 2017 sono state introdotte nuove funzionalità. Si prega di controllare i dati del profilo del manutentore ed eventualmente richiederne l'aggiornamento. 


COMUNICAZIONE IMPORTANTE

- La gestione del catasto telematico della Provincia di Pordenone (fino alla data del 30.04.2018) è gestita esclusivamente dall'Ente stesso.

Per le modalità operative si deve fare riferimento all'Ufficio Politiche Energetiche della Provincia:

tel. 0434 231457


tel. 0434 231225

e-mail: energia@provincia.pordenone.it

 Fatturazione Bollini Ucit: si ribadisce che i bollini devono essere fatturati ai clienti per lo stesso importo dell'acquisto. Gli importi sono pubblici e stabiliti da apposite delibere degli enti competenti e non sono soggetti a modifiche e ricarichi. 


VARIAZIONE NUMERO DI FAX: Dal 05/08/2015 il nuovo numero di fax è 0432/1632267.
19/09/2014:
Pubblicate dal Ministero dello Sviluppo Economico le FAQ su EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA (ultimo aggiornamento 24/11/2014)

Prorogata la scadenza per il Libretto di impianto per la climatizzazione e il Rapporto di efficienza energetica
Il Ministro dello sviluppo economico ha firmato il decreto che fissa al 15 ottobre 2014 la scadenza entro la quale il libretto di impianto per la climatizzazione e il rapporto di controllo di efficienza energetica sugli  impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva, siano conformi ai modelli di cui al DM 10 febbraio 2014 del Ministro dello Sviluppo Economico.
Il 15 ottobre 2014, pertanto, è la data a partire dalla quale si deve provvedere alla sostituzione o alla compilazione del nuovo libretto. La predetta sostituzione può avvenire in occasione e con la gradualità dei controlli periodici di efficienza energetica previsti dal DPR 74/2013 o di interventi su chiamata per guasti o malfunzionamenti. Fino al 15 ottobre 2014 nelle operazioni di controllo o negli interventi sopra richiamati e nelle nuove installazioni possono essere utilizzati sia i nuovi che i vecchi modelli di libretto.
Il MiSE ha ritenuto opportuno prorogare la scadenza fissata al 1 giugno 2014 al fine di consentire alle Regioni e agli operatori del settore di avere più tempo per adeguarsi  alle nuove disposizioni in materia di manutenzione ed ispezione degli impianti termici degli edifici.

NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE. D.P.R. 74 del 2013 e Decreto 10 febbraio 2014:

Dal 1°giugno 2014 sono entrati in vigore i modelli di cui al Decreto Ministeriale 10 febbario 2014. A partire da tale data, tutti gli impianti soggetti dovranno dotarsi della documentazione in vigore.
La registrazione sul catasto degli impianti termici e il versamento del bollino rimane limitata ai soli impianti di climatizzazione invernale, fino a nuove indicazioni del legislatore. 

Documentazione scaricabile:

D.P.R. 74/2013 - Illustrazione contenuti 

D.M. 10 febbraio 2014 - Illustrazione libretto di impianto e allegati 

Allegati al D.M. 10 febbario 2014 (documenti predisposti da CTI):

Allegato I - Libretto di impianto 

Allegato II - Rapporto di controllo di efficienza energetica TIPO 1 

Allegato III - Rapporto di controllo di efficienza energetica TIPO 2 

Allegato IV - Rapporto di controllo di efficienza energetica TIPO 3 

Allegato V - Rapporto di controllo di efficienza energetica TIPO 4 

E' stata inserita alla sezione "Periodicità" una tabella riepilogativa delle tempistiche di trasmissione dei nuovi Rapporti di Controllo di Efficienza Energetica all'Ente e relativi Bollini ad uso di tutti gli utenti.

E' disponibile inoltre una versione completa della tabella  ad uso delle ditte manutentrici registrate. Ai fini dell'applicazione dei bollini rimangono valide le vigenti disposizioni. Quindi i bollini già in possesso dei manutentori continuano ad essere validi.



19/03/2014 - ALLEGATI F e G/Scadenze: Relativamente agli impianti ubicati in Provincia di Gorizia, dal 1° aprile 2014 sarà introdotto il termine massimo di 45 giorni naturali e consecutivi dalla data di effettuazione del controllo per l’inserimento a sistema degli allegati G e F, così come avviene per il territorio della Provincia di Udine.

19/03/2014 - FATTURE BOLLINI: A partire dal 1° maggio 2014, tutte le fatture per bollini, relative agli anni 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 e 2013, non ancora pagate a quella data, verranno affidate per la riscossione ad un legale, addebitando al debitore anche i relativi interessi e le spese di riscossione.  


07/01/2014: dal 1° gennaio 2014 non è più possibile utilizzare il conto corrente della Banca Unicredit per i pagamenti.
Le fatture per acquisto bollini devono essere pagate a mezzo bonifico bancario 60 gg. d.f.f.m presso i seguenti istituti:  

Banca di Cividale C/C IT 57 Z 05484 63740 025570412145 - Banca Pop. Di Vicenza C/C IT 77 Y 05728 12302 702570481703;



01/10/2013 - VARIAZIONE ALIQUOTA IVA: a seguito della conversione in Legge dall'art. 40 comma 1-ter, del DL 6 luglio 2011 n. 98 (differito al 1° ottobre dall'art. 11 del DL n. 76/2013), per tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi, a partire dal 1° Ottobre 2013 deve essere applicata in fattura la nuova aliquota IVA del 22%. Gli importi dei bollini saranno i seguenti:
G - BLU     impianti con potenza < ai 35 kW     euro 13,10 (IMPONIBILE: euro 10,74 + IVA 22%: euro 2,36)
F1 - VERDE     impianti con potenza ≥ ai 35 kW < 350 kW     euro 41,33 (IMPONIBILE: euro 33,88 + IVA 22%: euro 7,45)
F2 - ARANCIONE     impianti con potenza ≥ 350 kW    euro 55,45 (IMPONIBILE: euro 45,45 + IVA 22%: euro 10,00)
E - ROSSO     generatore eccedente con potenza ≥ ai 35 kW     euro 26,22 (IMPONIBILE: euro 21,49 + IVA 22%: euro 4,73)

Anche i corrispettivi per le ispezioni subiranno analoga modifica.



01/12/2012 - IMPIANTI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA: Dal 1° gennaio 2013 la trasmissione dei Rapporti di Controllo Tecnico redatti per gli impianti della Provincia di Gorizia deve essere effettuata esclusivamente in via telematica a UCIT srl, tramite l’apposita sezione dell'Area Manutentori del portale www.ucit.fvg.it. Dal 1° gennaio 2013, anche per gli impianti della provincia di Gorizia, gli obblighi di versamento e comunicazione del ticket provinciale vengono assolti tramite l’applicazione del “Bollino” e la contestuale trasmissione ad Ucit in via telematica del rapporto di controllo tecnico. I Bollini già distribuiti mantengono la loro validità su entrambe i territori.
01/12/2012 - DICHIARAZIONI AI SENSI DELL'ART. 284 DEL D.LGS. 152/2006 e ss.mm.ii.: E' disponibile (alla pagina Documentazione operativa) un fac-simile del modello di cui all'art. 284 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. (Testo unico ambientale). Il documento viene messo a disposizione a titolo esemplificativo per l'utilizzo. Per il territorio della Provincia di Udine, i responsabili impianto registrati sono tenuti all'invio telematico tramite il programma i-ter, allegando la scansione del modello cartaceo (dopo il caricamentro tramite la pagina Dichiarazioni --> aggiungi un Allegato art. 284, cliccare su Documenti --> Aggiungi Documento Esterno). E' consentita anche la consegna della documentazione cartacea in originale presso gli uffici Ucit o l'invio tramite PEC.

31/12/2012 - ALLEGATI F e G/Scadenze: Relativamente agli impianti ubicati in Provincia di Udine, dal 1° febbario 2013 sarà re-introdotto il termine massimo di 45 giorni naturali e consecutivi dalla data di effettuazione del controllo per l’inserimento a sistema degli allegati G e F. Per l’invio delle schede identificative e comunicazioni per terzo responsabile rimane valido il termine di 6 mesi.


01/06/2012 - DISTINTE ALLEGATI F e G/Gestione distinte di consegna: La distinta, che ha lo scopo di confermare il contenuto degli allegati trasmessi in via telematica, va stampata alla fine di ogni mese, poi timbrata con il timbro della ditta e firmata dall’operatore, e restituita a Ucit entro il 15 del mese successivo. Per generare le distinte i passi sono i seguenti, partendo dal Menù principale:

->Gestione distinte di consegna dichiarazioni
->Crea distinta
->Conferma creazione distinta.
Gli allegati contenuti nelle distinte saranno ordinati per mese secondo la data del controllo e per operatore.
01/06/2012 - BOLLINI/Indicazioni per l'applicazione dei bollini:
G - BLU     impianti con potenza < ai 35 kW     euro 13,00 (IMPONIBILE: euro 10,74 + IVA 21%: euro 2,26)
F1 - VERDE     impianti con potenza ≥ ai 35 kW < 350 kW     euro 41,00 (IMPONIBILE: euro 33,88 + IVA 21%: euro 7,12)
F2 - ARANCIONE     impianti con potenza ≥ 350 kW    euro 55,00 (IMPONIBILE: euro 45,45 + IVA 21%: euro 9,55)
E - ROSSO     generatore eccedente con potenza ≥ ai 35 kW     euro 26,00 (IMPONIBILE: euro 21,49 + IVA 21%: euro 4,51)

Il bollino ROSSO (denominato F/E) deve essere utilizzato per i rapporti di controllo tecnico relativi a generatori di calore ≥ 35kW eccedenti al primo ed installati nello stesso edificio o locale tecnico. Il Bollino F/E è stato introdotto il 1° settembre 2008. Nel caso di generatori di calore inferiori a 35 kW deve essere utilizzato il bollino BLU (denominato G) e utilizzato l’allegato G. Per l’inserimento a sistema dei dati relativi al generatore a cui è stato assegnato il bollino F/E ROSSO dovrà essere utilizzato l’allegato F. Il bollino F/E (ROSSO) deve essere utilizzato nei codici impianto con più generatori di calore, solo per i generatori dal n. 2 in poi.

BOLLINI - DOMANDE FREQUENTI 

angolo